Quando si avvia un negozio di abbigliamento online, è facile focalizzarsi principalmente sulla ricerca dei migliori prodotti da vendere e dei grossisti più convenienti con cui operare.
Tuttavia, senza una pianificazione accurata del negozio online sarà molto difficile riuscire a vendere, anche i migliori prodotti, ai propri potenziali acquirenti.
In questa piccola guida parleremo degli aspetti più importanti da considerare nella creazione e gestione dell’e-commerce e daremo i migliori consigli per iniziare a vendere i propri capi online.
Prima di partire con i passi necessari ad aprire un negozio di abbigliamento on-line è necessario porsi alcune questioni.
Innanzitutto, poiché si tratta di un sito di vendita online, dovrete affrontare alcuni costi di creazione e gestione informatica.
Chiedetevi quindi quanti prodotti volete vendere, come scegliere software gestionali e di organizzazione del magazzino, che modalità di pagamento autorizzare.
I formati esistenti hanno costi che variano dalle poche decine alle migliaia di Euro.
Scegliete bene, quindi, prima di investire. Il vostro negozio, inoltre dovrà essere sempre “veloce” nelle consegne e nei rifornimenti dei prodotti: molti e-commerce assicurano il recapito della merce in 24 ore, ne siete in grado?
Tenete sempre presente, inoltre, che state entrando in un mercato composto da migliaia di concorrenti e che il web è un universo praticamente infinito.
Siete disposti ad investire, in termini economici e di tempo, sulle strategie SEO, sulla promozione e sul marketing dei vostri prodotti?
Un buon trucco per sondare il mercato ed iniziare a definire il vostro potenziale target è quello di affidare i primi prodotti in vendita ai più famosi marketplace come eBay ed Amazon.
Scegliere una partenza soft permetterà bene di valutare la situazione di partenza, leggere i dati economici ed i punti di forza e debolezza dei vostri prodotti.
Una volta risposto a queste domande è il momento di vedere quali sono i passaggi necessari per iniziare a vendere capi di abbigliamento online.
La burocrazia
Il primo passo è quello di registrare la nuova attività: aprire partita IVA, presentare la SCIA al comune, aprire una posizione al Registro delle Imprese.
In caso di scelta di commerciare anche all’Estero sono necessarie ulteriori operazioni, come l’iscrizione alla banca dati VIES (Vat Information Exchange System).
La tecnologia
Uno degli aspetti più delicati e più costosi è quello della scelta della piattaforma web da utilizzare.
Costi che comprendono l’hardware ed il software di gestione, l’hosting ed il servizio di backup.
È importante verificare che la piattaforma sia stata pensata per la vendita di prodotti nel tuo settore, ossia l’abbigliamento online, e che sia integrabile anche con i più importanti marketplace internazionali, come Amazon e eBay.
Spedizioni e rifornimenti logistici
Stabilita la piattaforma, il target e l’organizzazione del sito web, dovete considerare gli aspetti di consegna e logistica, forse i più importanti per determinare il successo di un negozio online d’abbigliamento.
La velocità delle spedizioni e i loro costi sono fondamentali per incrementare la percezione positiva dell’esperienza di acquisto nel tuo shop online, per cui è importante riuscire a ottenere accordi vantaggiosi con i corrieri per le spedizioni.
Potrete decidere di contattare più spedizionieri e farvi inviare i rispettivi preventivi, per valutare alla fine quello più conveniente per il vostro business.
Altrettanto importante è individuare i fornitori di merci di abbigliamento, soprattutto se non scegliete di aprire un negozio di moda in franchising.
Potete consultare banche dati specializzate come Infoimprese e Guida Monaci, oppure affidarvi a grossisti online cinesi come Alibaba o altri più specializzati nel solo abbigliamento. Una buona alternativa è eBay Business.
Inventario e magazzino del negozio online
A meno che non decidiate di vendere in dropshipping, anche per il vostro negozio online dovrete gestire inventario e magazzino.
Un consiglio? È affidarsi a software specializzati nella gestione di inventario e magazzino dei negozi di abbigliamento, soprattutto se il vostro shop online comprenderà molti capi.<
I software gestionali per negozio di abbigliamento ti aiutano non solo ad avere sempre un negozio online ben fornito, a gestire fatture e resi, ma anche ad avere una reportistica dettagliata, che ti aiuterà e individuare i prodotti che vendi più rapidamente, in quale stagione e ottenere una analisi delle giacenze.
Marketing e comunicazione
Uno degli aspetti più sottovalutati, ma non per questo meno importanti è quello della pianificazione delle campagne promozionali e di marketing.
Come per i negozi fisici, anche per quelli online valgono le stesse regole: se non investite nella promozione e comunicazione delle nuove offerte, se non interrogherete gli utenti che visitano il vostro sito e poi abbandonano il carrello e se non fidelizzate la clientela, potrete avere i migliori prodotti ed il miglior sito, ma non riuscirete a vendere praticamente nulla.
Ponete, quindi, grande attenzione agli aspetti comunicativi, ai feedback dei compratori, al rapporto coi social network e al social media marketing.
In più, ricordatevi sempre di usare strumenti come Google Analytics per monitorare il comportamento degli utenti e comprendere quali sono gli aspetti maggiormente migliorabili del vostro negozio online: un buon tool di analytics e un continuo testing sulle vostre pagine sono il binomio perfetto per migliorare continuamente le performance e le vendite del vostro store di abbigliamento online.