Se vuoi sfruttare tutte le opportunità dei canali digitali, lavora da professionista. E affidati a un e commerce manager: ti aiuta a gestire il tuo negozio online nel modo migliore.
Se hai capito che i canali digitali sono un settore strategico da presidiare per il tuo negozio. Hai avviato con entusiasmo il tuo nuovo negozio online. Hai visto i primi risultati e intuito le potenzialità di un e commerce, specialmente per l’abbigliamento…
ma:
hai capito che ci vuole tanto lavoro per dare visibilità e concretezza al tuo store online. Stai lottando con algoritmi, CMS, strategie di marketing e altre questioni complicate. Non riesci a capire perché alcuni articoli funzionano ottimamente e altri, che magari in negozio vendono parecchio, online non vanno proprio.
Insomma, se ti ritrovi in questo quadro avrai probabilmente capito per esperienza che la gestione di un sito di commercio elettronico è un lavoro vero e proprio. In quanto tale, richiede competenze, esperienza e un piano di business che sappia dare un indirizzo e una prospettiva alle attività sul web.
La soluzione, allora, è quella di formarti in questo settore. O affidarti a profili professionali esperti, per esempio un e commerce manager. Un professionista che può individuare punti di forza e punti deboli del tuo business online, analizzare i dati salienti e usare gli strumenti giusti per migliorare le vendite e la qualità del servizio.
Insomma, aprire un e commerce è relativamente facile. Farlo funzionare, invece, richiede tempo, know-how e idee chiare.
SOMMARIO
- Luoghi comuni ed errori nella gestione di un e commerce
- Check list per un controllo efficace
- Uno, molti e commerce specialist
- Il vertice della piramide: e commerce manager
- Come diventare e commerce manager
- Fare tutto da soli o affidarsi a professionisti?
- Conclusioni
Luoghi comuni ed errori nella gestione di un e commerce
L’esplosione del web si deve anche agli enormi spazi che ha aperto alle aziende per farsi conoscere, comunicare con i propri clienti. E vendere.
Il settore dell’abbigliamento non fa eccezione, anzi, è uno dei pilastri delle vendite online. Oggi si contano, oltre a marketplace specializzati, una marea di siti web ciascuno con un proprio catalogo e una propria offerta distintiva.
In questo mare allora bisogna farsi notare e proporre qualcosa di diverso, o semplicemente di più conveniente, ai nostri clienti. La logica del “get-rich-quick”, fai i soldi subito, non funziona molto qui: per gestire bene il tuo negozio online hai bisogno di una strategia, di un quadro articolato di spese e ricavi potenziali, di strumenti adatti alla tua proposta.
Soprattutto, per vendere abbigliamento online devi confrontarti con alcune questioni specifiche e trovare soluzioni efficaci.
L’obiettivo ultimo di ogni eCommerce di abbigliamento che intende valorizzare il proprio assortimento online è, in pratica, quello di offrire un’esperienza in grado di sostituire, migliorare e completare quella vissuta in negozio. [Valentina Pontiggia, blog Osservatori.net]
Insomma, la questione è più complicata di quanto sembra: ne parlavamo anche in un recente post.
Strategie di digital marketing poco focalizzate, piattaforme ecommerce poco adatte al proprio negozio, scarsa attenzione alla customer experience. Insomma, molti fattori possono complicarti la vita.
Per analizzarli, e cercare di mettere tutto al posto giusto, devi quindi farti aiutare da uno specialista o provare a studiare un po’ meglio il quadro generale.
Vedi anche: I 4 errori di chi inizia a vendere abbigliamento online
SU
Check list per un controllo efficace
Cosa ti serve allora per gestire il tuo e commerce da pro? Facciamo una rapida checklist.
- Competenze di marketing e comunicazione. Sono essenziali perché il tuo negozio è uno tra milioni di online store, e devi quindi assicurarti di convogliare il giusto traffico sulle sue pagine.
- Buone basi informatiche. Non devi per forza essere un ingegnere informatico, ma per esempio dovresti saper distinguere pro e contro delle diverse piattaforme gestionali. O capire come migliorare la navigazione sul sito. Insomma, conoscere bene strumenti e tecnologie del web.
- Ottime skills di analisi dei dati. Sono essenziali per valutare come sta andando il tuo negozio, analizzare le performance migliori e quelle da migliorare. L’analisi dei vari KPI del tuo e commerce offre, infatti, il miglior riscontro alle tue strategie di vendita.
- Buone capacità organizzative. Probabilmente il tuo negozio sul web è un’estensione di uno o più punti vendita materiali, e non fai un lavoro da “one-man-band”. Anche per il tuo e commerce devi poter contare sul lavoro di altre persone, coordinando i loro sforzi per generare risultati.
Avrai capito che, per arrivare a un buon lavoro online, difficilmente potrai fare tutto da solo. La soluzione più razionale è affidarti a un team di specialisti cui delegare il lavoro sul tuo negozio virtuale. Un’alternativa è farti aiutare dal tuo team, formando il personale del punto vendita alla gestione del sito.
SU
Uno, molti e commerce specialist
Un negozio online ben strutturato conta sul lavoro di gruppo. Anche se spesso la stessa persona ricopre più ruoli, esistono infatti vari mestieri dell’e commerce, ciascuno specifico per le vendite online.
Un web marketing specialist, per esempio, si occupa della promozione del negozio. Individua le strategie di vendita più adeguate e i sistemi per aumentare la visibilità, la reputazione e raggiungere gli altri obiettivi strategici definiti dalla strategia commerciale.
SEO e SEM specialist devono invece convogliare traffico di qualità dai motori di ricerca. Lo fanno ottimizzando i contenuti del sito, per esempio le schede prodotto, per soddisfare gli intenti di ricerca degli utenti online. Lo specialista SEO si occupa del traffico organico, quello SEM di generare visite da campagne pubblicitarie e altri strumenti.
Il web developer è un’altra figura di rilievo per chi gestisce un’attività online. Verifica che il motore del sito funzioni a dovere, e che i suoi moduli siano aggiornati. Nel caso in cui utilizzi una piattaforma del tipo Prestashop o Magento, si occupa di adattare la struttura standard alle tue esigenze. Per esempio aggiungendo widget o verificando l’integrazione tra il sito e il tuo back office.
Social Media Manager ed E Mail Marketing Manager, infine, non fanno capo strettamente al tuo negozio online ma ne gestiscono estensioni importanti. Nel primo caso i social network, nel secondo le comunicazioni via mail che, se parliamo di retail, hanno ancora un peso notevole quanto a dati di acquisto e fidelizzazione.
Il vertice della piramide: e commerce manager
Come vedi, ci sono diversi aspetti da considerare per ottimizzare il tuo ecommerce. Per gestire tutto il lavoro, allora, serve una figura di coordinamento e indirizzo: appunto, quella dell’ecommerce manager. Suo è il compito di definire una strategia complessiva, capire quali strumenti adottare, trovare analizzare piccoli e grandi indicatori delle performance online.
Spesso, almeno nelle realtà commerciali più piccole, accade che l’e-commerce manager coincida con il gestore dell’attività. In realtà, come hai visto, questa figura professionale deve avere competenze specifiche.
Specialmente se hai intenzione di puntare con più decisione sui canali di vendita online, allora, può essere il caso di affidarti a una figura già formata in questo senso. Il direttore delle vendite online ti aiuterà a coordinare gli sforzi del team digitale e a dirigerli verso i tuoi obiettivi.
Inoltre, e seguendo le buone pratiche del commercio omnicanale, riuscirà anche a proporre la strategia migliore di integrazione tra i punti vendita materiali, cioè i tuoi negozi, e i canali digitali.
Vedi anche: Gestire la vendita multicanale del negozio di abbigliamento
SU
Come diventare e commerce manager
Un e commerce manager deve quindi assumere parecchie responsabilità. È una persona generalmente con anni di esperienza nel commercio online e un professionista abituato a gestire team di lavoro anche estesi.
Una figura di questo tipo non è così semplice da trovare né facile da formare. Al momento non ci sono percorsi accademici in materia, piuttosto Master e corsi professionalizzanti, in genere complessi e articolati.
Se vuoi specializzarti in questo settore, ti consigliamo per esempio il percorso suggerito da Ninja Academy: un Master in Digital Business nato dalla constatazione che
Avviare una trasformazione digitale è molto più che essere presenti sul web e sui social o fare smart working.
Altra possibilità è quella offerta dalla Business School del Sole 24 Ore, che propone un Master in eCommerce Management per
creare e promuovere con efficacia un eCommerce, migliorare la User Experience, aumentare il ritorno sull’investimento e utilizzare i dati in ottica di Business.
Fare tutto da soli o affidarsi a professionisti?
Per migliorare le performance del tuo e commerce puoi seguire due strategie:
- acquisire direttamente nuove competenze, oppure formare qualcuno dei tuoi assistenti di vendita;
- affidarti a un team esterno.
La prima strada è allettante ma richiede qualche sforzo in più. Puoi intervenire tempestivamente in caso di disguidi, o mettere in pratica le tue idee esattamente per come le hai ideate. D’altra parte, devi investire tempo e risorse in formazione e, se ti stai già districando tra più compiti, può darti qualche preoccupazione in più.
Anche nel secondo caso devi valutare pro e contro. Affidarti a un team esterno comporta sempre una qualche cessione di controllo sul tuo lavoro. D’altra parte, in questo modo hai a disposizione un gruppo di specialisti dell’e-commerce. E per quanto riguarda i costi, un buon team ti aiuta anche a ottimizzare il tuo investimento nel negozio online.
SU
Conclusioni
In tutti i casi, gestire un e commerce significa anche scegliere la piattaforma gestionale più adatta e farla comunicare efficacemente con il tuo magazzino e gli altri ambiti del tuo negozio.
In questo senso, il team di Etos può aiutarti due volte:
1. offrendoti la nostra piattaforma gestionale, già ottimizzata per integrarsi con i principali sistemi di ecommerce sul mercato, da Magento a Prestashop a WooCommerce,
2. garantendoti consulenza qualificata e servizi di ecommerce management qualificati e personalizzati per le tue esigenze.
Vuoi saperne di più? Contatta il nostro team!