Facebook è il più grande social network del pianeta, con quasi due miliardi di iscritti e una percentuale di utenti attivi giornalieri pari a circa il 60%. Con una base così ampia e diffusa sui territori, è lo spazio ideale in cui fare marketing sia per i siti di e-commerce, sia per le attività locali e i negozi di abbigliamento. La domanda è: come posso usare Facebook per portare clienti nel mio negozio?

C’è una buona notizia per tutti coloro che vogliono fare marketing sul più grande social network al mondo. La piattaforma di advertising di Facebook consente di trovare facilmente il proprio pubblico: la pubblicità e le iniziative di marketing possono essere indirizzate a un target molto preciso, individuabile per area geografica, profilo demografico e interessi. In questa guida troverai strumenti, strategie e idee per utilizzare Facebook come strumento di marketing per negozi, anche online.

Quali sono gli strumenti di Marketing offerti da Facebook

Gli strumenti di marketing presenti su Facebook sono principalmente tre: le Pagine, i Gruppi e le Inserzioni (a queste dedicheremo un paragrafo a parte).
Le Pagine Facebook per certi aspetti possono sembrare simili ai profili, ma se ne differenziano per numerosi elementi, in particolare: non hanno limiti di fan, permettono di creare campagne pubblicitarie, sono dotate di strumenti di analisi (Insights) che consentono di capire come sta andando la pagina e di monitorarne l’attività. Le Pagine hanno tutti gli strumenti che servono a una azienda o a un negozio per fare marketing su Facebook, ampliare e coinvolgere il pubblico e comunicare con i propri fan tramite Messenger.
I gruppi di Facebook sono per certi aspetti simili ai forum di discussione, ma con funzioni aggiuntive. I gruppi sono lo strumento di marketing meno utilizzato, ma possono dare buoni risultati. Se la Pagina è una vetrina aziendale, nel gruppo gli utenti possono esprimersi con maggiore libertà e l’azienda può ascoltare più a fondo i propri clienti. Il gruppo avvicina l’azienda o il negozio alla propria audience, si possono fare domande e sondaggi e visionare le statistiche di ogni post. Come un forum di discussione, ha bisogno di essere ben progettato e animato per avere successo e può impegnare molto tempo.
Oltre agli strumenti presenti in Facebook, ricordiamo che ci sono tool esterni che consentono di ottimizzare e coordinare le tue campagne social. Strumenti che consentono di interagire con i fan, monitorare i dati, gestire le campagne pubblicitarie, sapere quali contenuti pubblicare e in quale preciso momento, in modo da massimizzare le interazioni. Tra questi, ricordiamo Hootsuite, Agora Pulse, Buffer, Sprinklr.

Facebook ads: cosa è, costi e come funzionano le Inserzioni

Con Facebook è possibile fare pubblicità attraverso le Inserzioni (Facebook Ads). La buona notizia è che possono essere usate con qualsiasi budget e sono pertanto accessibili anche ad attività locali come i negozi di abbigliamento. Il costo esatto della pubblicità su Facebook è determinato da un sistema di asta pubblicitaria, ma il budget da spendere è sotto completo controllo dell’inserzionista. Puoi ad esempio impostare un tetto massimo di spesa giornaliera e scegliere se pagare per conversioni o per impression.
Il target delle Facebook Ads può essere scelto con estrema precisione: area geografica, profilo demografico, interessi, ecc. Questo significa che se riesci a impostare in maniera precisa il profilo delle persone interessate ai tuoi prodotti – e a scrivere un messaggio adeguato – riuscirai ad ottenere un livello molto alto di ottimizzazione del tuo investimento.
Le Inserzioni possono essere utilizzate per promuovere la Pagina e aumentarne il numero di fan, ma anche per pubblicizzare prodotti, eventi e siti web. Esistono inoltre funzioni specifiche e formati utili per aumentare le vendite in negozio e le visite al punto vendita.

Migliori strategie per pubblicizzare il tuo negozio su Facebook

Facebook mette a disposizione diversi strumenti per il marketing, ma per avere una Pagina con molti fan attivi e che converte occorre implementare una strategia. Uno dei metodi migliori, soprattutto per una attività locale come un negozio di abbigliamento, è quello di coinvolgere i fan. Puoi ad esempio pubblicare foto di acquirenti soddisfatti nel tuo negozio o che indossano uno dei tuoi prodotti, ringraziare i tuoi clienti. È un modo sia per coinvolgere i fan, sia per darti visibilità tra i loro amici.
Anche i video sono molto efficaci: possono coinvolgere i tuoi clienti, o rappresentare un momento divertente della tua giornata lavorativa. È utile pubblicare video girati in eventi locali, o anche condividere notizie che riguardano la comunità: se il tuo un negozio ha una clientela legata ad un territorio, la condivisione di video, immagini o notizie locali può aumentarne il senso di appartenenza alla comunità.
La Pagine possono poi essere animate attraverso domande da rivolgere ai propri fan: un modo divertente per incoraggiare l’interazione e scoprire più a fondo opinioni e gusti del tuo pubblico. Non tralasciare infine le strategie più consolidate: condividere immagini dei tuoi prodotti, delle novità, delle promozioni, del nuovo allestimento della vetrina, del tuo staff.

Esempi di campagne pubblicitarie fashion su Facebook

Per migliorare la tua strategia di marketing su Facebook puoi prendere spunto dalle migliori campagne social di successo realizzate da brand famosi. Lacoste, ad esempio, è stato uno dei primi grandi marchi della moda a realizzare una campagna di successo su Facebook. L’azienda francese ha realizzato messaggi pubblicitari molto profilati, indirizzati a persone con genere ed età molto specifici e provenienti da aree geografiche ben delimitate. Risultato: un tasso di conversione decine di volte più elevato rispetto alle inserzioni più generiche.
Se l’esempio della Lacoste può ispirare le attività locali nella profilazione delle proprie campagne, i negozi di abbigliamento online possono prendere spunto da Levi’s per aumentare la propria base di fan. Qualche anno fa il noto marchio di abbigliamento disponeva già di un’ampia base di fan su Facebook, ma non aveva abbastanza utenti nelle piccole città americane. Fu così una campagna pubblicitaria su Facebook molto targetizzata a livello geografico e in poco tempo il numero di fan è aumentato del 35%. Nei messaggi erano inclusi anche sconti e offerte, che aumentarono le vendite online e nei negozi sparsi nei piccoli centri.
Burberry, come altri grandi marchi della moda, ha fatto un largo uso di immagini di impatto nella propria fan page. Immagini di grande qualità, pulite ed eleganti, con uno stile che viene mantenuto anche nelle altre piattaforme social (Instagram e Twitter). Il messaggio per le attività locali: usare immagini e foto di alta qualità, che rappresentano lo stile del punto vendita, dei prodotti e che siano di impatto per gli utenti dei social. Non mancano anche per i piccoli negozi strumenti gratuiti come Canva, con cui creare grafica di qualità ottimizzata per Facebook e i social media.