Organizzare, Coordinare, Analizzare: tutto ciò che serve a un Atelier Sposa
Siamo sempre di meno, ci sposiamo più tardi (quando lo facciamo…), ma quando succede facciamo le cose in grande. Il settore wedding in Italia, dopo il blocco COVID del biennio 2020-21, è ancora vivo e vegeto, e gli abiti da cerimonia ne rappresentano una voce importante di utili.
Dati del Sole24Ore ci informano che il volume di spesa per gli abiti da sposa è intorno ai 600 milioni di euro e che cresce la spesa media per capo.
Alla soluzione pronto moda si inizia a preferire la qualità e la competenza. brand affermati e sartorie artigianali guadagnano importanti volumi di vendita e crescono nuove nicchie di mercato: per esempio gli over 70.
Se c’è (ancora) più attenzione alla scelta dell’abito da cerimonia, diventa ancora più centrale il ruolo degli atelier. È chi gestisce una boutique di settore, infatti, a dover spesso indirizzare i futuri sposi (e le loro famiglie) verso l’abito ideale, e adattarlo poi alla loro figura e ai loro gusti.
È per questo che un atelier ha il suo punto di forza nel rapporto con la clientela, nella capacità di intrattenere una relazione commerciale con fiducia, autorevolezza ed empatia.
Per farlo nel modo migliore, tornano utili allora gli strumenti di gestione negozio. Soluzioni digitali che aiutano a organizzare l’agenda, velocizzare le fasi di un progetto, coordinare meglio i laboratori interni e gli interlocutori esterni, accedere a dati rilevanti per intercettare le opportunità di vendita.
Davino Spose , atelier specializzato in moda bridal, ha scelto il nostro gestionale Etos Atelier anche per queste ragioni. Utilizzando questa piattaforma, e adattandola alle proprie esigenze e al proprio stile di lavoro, è riuscita a snellire il carico di lavoro, coordinare meglio le attività, ottenere maggiori profitti.
Sfruttando il modulo di Business Intelligence incorporato nel gestionale, poi, riesce oggi ad accedere a dati e statistiche che la aiutano a verificare la sua situazione attuale e ad anticipare trend e opportunità.

Storia Aziendale
Davino Spose nasce da un’idea delle sorelle Maria e Nunzia D’Avino. Operatrici esperte nel settore degli abiti da cerimonia, le sorelle D’Avino decidono di avviare una propria attività nel 1997, stabilendo la sede a Ciampino, nel cuore dei Castelli Romani e in una posizione strategica sia verso Roma sia verso le principali arterie di comunicazione.
Oltre 20 anni dopo, la sede di Davino Spose è oggi un rinomato atelier. I quattro piani della sede ospitano uno showroom con le più importanti collezioni degli specialisti nel settore, da Nicole a Pronovias a Carlo Pignatelli a Thomas Pina e molti altri.
Se lo showroom occupa i primi due piani, gli ultimi due sono dedicati al cuore pulsante dell’attività: un laboratorio dove eseguire i ricami, gli aggiusti e le piccole e grandi modifiche da apportare agli abiti.
Davino Spose è attivo anche con il proprio sito vetrina, www.davinospose.com, da cui i clienti possono visionare le collezioni e prenotare appuntamenti.
Obiettivi del Cliente
1
Planning
Migliorare l’organizzazione del lavoro interno in termini di collaboratori e procedure.
2
Software Gestionale
Coordinare da una sola interfaccia tutte le attività del negozio
3
Business Intelligence
Accedere a dati e statistiche su vendite e ricavi da qualsiasi dispositivo.
La situazione di partenza
Prima di adottare Etos Atelier l’azienda non aveva un vero proprio gestionale per il negozio, piuttosto un insieme di strumenti per gestire le diverse aree operative, tra cui il classico software per il carico e scarico di magazzino. Il passaggio a Etos Atelier è stato quindi un modo per centralizzare la gestione delle differenti attività e coordinarle meglio.
I vantaggi di una piattaforma unica per la gestione del negozio sono evidenti. Questo tanto più se consideriamo il contesto dell’abbigliamento da cerimonia e bridal:
- accesso centralizzato ai dati (per esempio a quelli relativi alle attività in agenda);
- sincronizzazione delle disponibilità di magazzino (nella ricezione di nuovi articoli e nell’inserimento a catalogo);
- migliore connessione tra le differenti aree operative (per esempio nel coordinamento tra l’agenda appuntamenti e le disponibilità degli operatori);
- automazione di compiti ripetitivi e ad elevato margine di errore (per esempio in fase di inserimento nuovi articoli)
Le esigenze specifiche
Un aspetto specifico su cui il nostro cliente voleva migliorare era la gestione dei dati. In particolare, cercava un sistema organico per analizzare le attività di vendita.
Non si acquista un abito da cerimonia così d’impulso (almeno non avviene spesso…), e il processo è lungo ed elaborato. Per un atelier dunque l’iter di vendita si sviluppa in più fasi: dalla presa d’appuntamento alla prova vestito, alla vendita effettiva fino alla messa a punto delle modifiche e alla loro esecuzione.
Per gli atelier sposa, e nel caso concreto per Davino Spose, è molto importante riuscire a tracciare tutto ciò che avviene in questo iter. Ancora più importante è riuscire a estrarre dati chiari e accurati dalle diverse attività.
Etos Atelier è un gestionale con una struttura modulare, e si può scegliere di espandere alcune funzionalità piuttosto che altre. In questo caso, allora, abbiamo proposto di integrare nel gestionale il modulo di Business Intelligence.
Etos BI è un potente strumento di elaborazione e analisi che, raccogliendo dati da tutte le fasi della vendita e da altre aree funzionali, è in grado di fotografare la situazione attuale e anticipare tendenze. Davino Spose può così visualizzare tutte le informazioni salienti sulle performance del negozio, sulla relazione con i clienti e su tutte le aree funzionali in cui è organizzata la sua attività.
Report e statistiche dettagliate quindi per valutare la redditività, i crediti cliente e le vendite su diverse dimensioni (per taglia, per marca, per commesso e altro ancora). La fruizione dei report e dei dati può avvenire anche su strumenti ad hoc, con collegamento a piattaforme web o da mobile.
Il software gestionale e le personalizzazioni
Nel lavoro per Davino Spose avevamo, in un certo senso, la soluzione in tasca.
Etos Atelier è infatti uno strumento di gestione tagliato su misura, è il caso di dire, per le esigenze degli operatori del settore. Il programma è disegnato in modo da seguire tutte le attività di un atelier, dalla gestione dei contatti con i clienti all’organizzazione del lavoro interno, fino all’amministrazione di risorse e collaboratori.
Come soluzione integrata, Etos Atelier offre un sistema centralizzato di accesso al negozio. In questo modo garantisce un colpo d’occhio più completo sull’insieme delle attività da svolgere, in corso o completate e, insieme, una vista di dettaglio per le diverse aree.
Un risultato di questa centralizzazione delle attività è sicuramente la maggiore rapidità decisionale e operativa. Ancora meglio, poi, se si sceglie di adottare le app di Etos Atelier, che consentono l’accesso a determinate funzionalità del gestonale e, in questo modo, rendono ancora più scorrevole il lavoro in atelier.
Se al centro delle attività di un atelier sposa c’è l’agenda appuntamenti, Etos Atelier permette di organizzarla meglio. Nel settore wedding, il rispetto delle scadenze è una priorità: non si rimanda certo la cerimonia se il vestito non è pronto! Al tempo stesso, il rapporto con il cliente è complesso e prevede più incontri e un interscambio continuo.
L’agenda di Etos Atelier tiene conto di queste esigenze e offre un pannello ben strutturato in cui rintracciare tutto ciò che serve. Visualizzare quindi lo stato delle lavorazioni in corso o eseguite per i diversi clienti, oltre a tutti gli altri dati rilevanti per eseguire il lavoro. E farlo in modo da soddisfare il cliente.
Altro aspetto fondamentale nel lavoro di atelier è quello delle modifiche. Aggiusti, ricami e altre personalizzazioni sono il plus di cui ogni neo sposo/a ha bisogno per sentirsi davvero a suo agio. Ed è qualcosa che non riguarda solo loro, perché anche gli invitati, per un’occasione così importante, vogliono un abito che calzi loro a pennello.
Il modulo Sartoria integrato in Etos Atelier permette di pianificare meglio, con strumenti di gestione ad hoc, anche questa fase di lavoro così importante. Per esempio definendo il tipo di lavorazioni da eseguire e il collaborare cui assegnarlo, e quindi verificare l’andamento dell’attività e gestire i relativi costi.


Il Lavoro Svolto
Nel lavoro per Davino Spose avevamo, in un certo senso, la soluzione in tasca.
Etos Atelier è infatti uno strumento di gestione tagliato su misura, è il caso di dire, per le esigenze degli operatori del settore. Il programma è disegnato in modo da seguire tutte le attività di un atelier, dalla gestione dei contatti con i clienti all’organizzazione del lavoro interno, fino all’amministrazione di risorse e collaboratori.
Come soluzione integrata, Etos Atelier offre un sistema centralizzato di accesso al negozio. In questo modo garantisce un colpo d’occhio più completo sull’insieme delle attività da svolgere, in corso o completate e, insieme, una vista di dettaglio per le diverse aree.
Un risultato di questa centralizzazione delle attività è sicuramente la maggiore rapidità decisionale e operativa. Ancora meglio, poi, se si sceglie di adottare le app di Etos Atelier, che consentono l’accesso a determinate funzionalità del gestonale e, in questo modo, rendono ancora più scorrevole il lavoro in atelier.
Se al centro delle attività di un atelier sposa c’è l’agenda appuntamenti, Etos Atelier permette di organizzarla meglio. Nel settore wedding, il rispetto delle scadenze è una priorità: non si rimanda certo la cerimonia se il vestito non è pronto! Al tempo stesso, il rapporto con il cliente è complesso e prevede più incontri e un interscambio continuo.
L’agenda di Etos Atelier tiene conto di queste esigenze e offre un pannello ben strutturato in cui rintracciare tutto ciò che serve. Visualizzare quindi lo stato delle lavorazioni in corso o eseguite per i diversi clienti, oltre a tutti gli altri dati rilevanti per eseguire il lavoro. E farlo in modo da soddisfare il cliente.
Altro aspetto fondamentale nel lavoro di atelier è quello delle modifiche. Aggiusti, ricami e altre personalizzazioni sono il plus di cui ogni neo sposo/a ha bisogno per sentirsi davvero a suo agio. Ed è qualcosa che non riguarda solo loro, perché anche gli invitati, per un’occasione così importante, vogliono un abito che calzi loro a pennello.
Il modulo Sartoria integrato in Etos Atelier permette di pianificare meglio, con strumenti di gestione ad hoc, anche questa fase di lavoro così importante. Per esempio definendo il tipo di lavorazioni da eseguire e il collaborare cui assegnarlo, e quindi verificare l’andamento dell’attività e gestire i relativi costi.
Risultati
Ad oggi, Davino Spose è un’attività a digitalizzazione matura. Grazie a Etos Atelier, ha informatizzato tutte le aree operative del negozio e in questo modo ha ottenuto risultati importanti tanto nell’organizzazione interna quanto nei rapporti con i clienti.
Un miglioramento evidente si riscontra sicuramente nella gestione dell’agenda appuntamenti, che ora si riesce a fare più rapidamente e con meno fatica. Ma non solo: anche le operazioni di riassortimento diventano più semplici, grazie alla possibilità di automatizzarne i passaggi con Etos Atelier.
Ancora più importante, poi, è il lavoro di analisi: il modulo di Business Intelligence aiuta oggi Davino Spose a verificare in maniera intelligente l’andamento delle sue attività. Può così capire quanto è efficiente il suo funnel di vendita guardando ai dati relativi a ciascun passaggio dell’iter previsto. Oppure, può controllare i risultati raggiunti filtrandoli su diversi parametri: marchio trattato, per commesso che ha concluso la vendita o altro ancora.
Analisi di questo tipo sono preziose per qualsiasi attività commerciale, tanto più per una che basa sulla qualità del rapporto con i clienti il proprio successo.
Affidarsi a un’unica interfaccia, senza disperdere i dati tra app e strumenti di terze parti, ed essere sicuri della precisione e attività dei report ottenuti in fase di analisi, è un vantaggio non da poco. Permette infatti di valutare a fondo l’efficienza del servizio ai clienti oltre alla bontà delle scelte di catalogo.
Ed è quello che Davino Spose sta facendo grazie anche alla nostra collaborazione.
Richiedi la tua consulenza gratuita
Avvia la trasformazione digitale del tuo Atelier con un software specifico per il settore abiti sposa e cerimonia. L’unica soluzione in Italia ad oggi presente sul mercato. Chiamaci al numero verde 800.973.151 oppure compila la form di contatto