Acquistare un software gestionale di magazzino per negozio di abbigliamento potrebbe sembrare l’operazione più semplice del mondo: è sufficiente fare una ricerca in rete per trovare i più recenti ed elaborati e contattare il produttore. Ma oggi esistono decine e decine di programmi diversi. Come scegliere, quindi, quello più utile per il nostro specifico negozio di abbigliamento? E quali caratteristiche deve avere? Scopriamolo con questa guida.
L’importanza del software gestionale
In un sistema economico sempre più “veloce” e interconnesso cambiano continuamente le esigenze delle persone e le loro abitudini di acquisto. Per rispondere in maniera efficace a queste nuove domande, i gestori dei negozi di abbigliamento non possono più affidarsi soltanto alla propria esperienza e alla propria capacità organizzativa. Affidarsi a un software gestionale per negozi significa adottare una soluzione che si occupi dei vari aspetti che compongono la vita quotidiana dei negozi di vestiti: dalla contabilità, passando per la gestione del magazzino e della cassa, dall’indicizzazione degli ordini fino ad arrivare all’analisi finanziaria e dello stato del mercato.
Decine di software: come scegliere?
Definita l’utilità dei software di gestione di cassa e magazzino, come scegliere quello giusto per le nostre specifiche esigenze? Nel caso dei negozi di abbigliamento il programma dovrà garantirci la possibilità di ottimizzare alcuni aspetti fondamentali: la gestione degli ordini di campionario e quella di acquisti e spese, le operazioni economiche e quelle di cassa, il monitoraggio delle scorte di magazzino e il quadro giornaliero dei movimenti di merce, soluzioni per il negozio online, l’analisi dei dati della concorrenza e della propria attività.
Detto degli aspetti specifici che deve avere un buon software per un negozio di abbigliamento passiamo agli aspetti generali da considerare nella scelta. Innanzitutto il programma dovrà essere compatibile con le strutture hardware a disposizione dell’azienda: è inutile spendere migliaia di euro per gestionali che non possiamo sfruttare per carenze infrastrutturali. In secondo luogo è importante calcolare le spese che l’adozione del programma implicherà. Mai fare il passo più lungo della gamba, come in ogni campo. Se invece vi siete già affidati ad un gestionale ma non ne siete soddisfatti, il consiglio è quello di cambiarlo tra stagione e stagione. Avrete così il tempo di imparare ad utilizzarlo in tempo per il caricamento dei nuovi ordini.
Le caratteristiche del software giusto
Un buon programma di gestione deve essere facile da utilizzare e da imparare per non gravare troppo sui bilanci aziendali e sulle spese per la formazione. È importante non lasciarsi tentare troppo dal software gratis per il magazzino, visto che spesso presentano grossi limiti.
Ogni giorno, il software deve essere in grado di fornire in maniera chiara e semplice la chiusura di cassa, i dati commerciali, i pagamenti ed i movimenti di magazzino. Come detto in precedenza, inoltre, deve essere compatibile con i mezzi a disposizione dell’azienda e coniugabile con le specifiche attività e caratteristiche del negozio. Un buon programma gestionale deve essere aggiornato e saper restare al passo con i tempi: in un mondo in continua evoluzione come quello commerciale odierno le esigenze del cliente e del negoziante cambiano ogni giorno. Fate sì che il vostro software sia in grado di assecondare il cambiamento.
Come aiuta a gestire il negozio di abbigliamento?
Ma nello specifico in quali attività può aiutarci il software gestionale? Innanzitutto nell’organizzazione degli acquisti e delle vendite. Avere un programma che permette di effettuare con pochi passaggi operazioni complesse come la gestione di modalità di pagamento diverse simultaneamente; vi fornisce lo storico degli acquisti di un cliente, vi garantisce la possibilità di controllare le giacenze di magazzino con un click. Tutto questo non farà altro che portare risparmi economici e di tempo al vostro negozio: porterà, in altri termini, maggiore efficienza.
Un altro ambito in cui il programma giusto può essere fondamentale è quello delle operazioni di cassa, un settore che, se mal curato, può causare danni all’intera attività aziendale. Un buon software è quello che crea specifiche cartelle per ogni tipo di pagamento, che garantisce la registrazione immediata di tutti i prelievi e i versamenti e che fornisce report aggiornati degli incassi giornalieri, mensili ed annuali. I migliori software presenti in commercio, infine, permettono di curare anche molti aspetti della gestione amministrativa del negozio di abbigliamento, fra tutti la contabilità Generale e IVA, il riepilogo contabilità Fornitori/Clienti, il calcolo di interesse e le spese aggiuntive, la riclassificazione di bilancio.
L’importanza dell’analisi dei dati
Ultimo, ma non per questo meno importante, aspetto da considerare nella scelta del software giusto è quello che esso garantisca la possibilità di effettuare analisi sulle vendite, anche su singoli prodotti, sul successo o insuccesso di determinati brand o linee e che fornisca dati sulla clientela. Aspetti fondamentali per organizzare il lavoro futuro e per capire in che direzione andare con la propria proposta commerciale. A maggior ragione in un campo, quello della moda, in cui chi riesce a capire trend e tendenze stagionali e di lungo periodo parte con un grosso vantaggio sulla concorrenza. Per tutte le attività, e anche per i negozi di abbigliamento più piccoli che non hanno un settore ricerca e sviluppo, diventa quindi fondamentale affidarsi ad un software gestionale: un programma che fornisca dati sul settore di riferimento, sulla concorrenza, sui capi più venduti e su quelli rimasti fermi in magazzino, sull’andamento della sezione e-commerce, ecc. Avere dati quotidiani facili da leggere ed interpretare potrebbe diventare la chiave per il successo della vostra attività.