L’e-commerce sta entrando nei piani di espansione di un crescente numero di attività. Se un tempo il commercio online era visto unicamente come un concorrente dei negozi fisici, oggi molte attività nel settore moda e abbigliamento scelgono di aprire uno shop online per avere un ulteriore canale di vendita e ampliare così il proprio pubblico, i clienti e aumentare le vendite. In questo processo di apertura al canale di vendita online diventa fondamentale la scelta del corriere espresso.
Avere uno shop online significa farsi trovare, essere visibili sui motori di ricerca, avere foto professionali dei prodotti, gestire i canali social e integrare il tutto con il negozio fisico. Ma nell’e-commerce il processo di vendita comporta uno step ulteriore: la spedizione dei prodotti. Occorre scegliere un corriere espresso affidabile, che diventi un vero e proprio partner della propria attività: eventuali consegne in ritardo, oggetti danneggiati o altri problemi, anche se causati dal corriere, andranno a ricadere sull’immagine del tuo negozio. .
Ancora più importante è la tua strategia delle spedizioni e-commerce. Quale prezzo applicare alla consegna dei prodotti? Offrire spedizioni gratuite, oppure applicare tariffe variabili in base alla quantità di merce acquistata? La scelta del corriere espresso potrebbe dipendere anche dalla strategia che vorrai mettere in atto.
Corriere espresso: guida alla scelta
Un primo passo da fare è chiedere preventivi ai principali corrieri espressi presenti sul mercato. In Italia operano diversi spedizionieri: alcuni italiani (come BRT, SDA e Poste Italiane), altri internazionali (ad esempio UPS, TNT, FedEx, Nexive, DHL e GLS). Ognuno di questi operatori presenta diversi servizi e vantaggi, che potrai verificare chiedendo preventivi ad ognuno.
In linea di massima, sul territorio nazionale sono più competitivi i corrieri espressi italiani. Hanno un maggior numero di hub e filiali sul territorio e pertanto hanno costi inferiori e di norma servono con più facilità anche le località più remote, come i comuni montani e le isole. Se il tuo e-commerce effettua spedizioni anche all’estero, i corrieri internazionali offrono più facilmente spedizioni a prezzi più bassi e con tempi inferiori.
Basandoti su queste indicazioni e sui preventivi che riceverai, potrai fare una prima scelta. Il consiglio è di lavorare, almeno inizialmente, con più corrieri. Ad esempio potrai scoprire che per alcune località italiane (per esempio, le isole) alcuni corrieri nazionali consegnano a prezzi più contenuti, mentre altri sono più efficaci nelle consegne rapide. Lo stesso vale per le spedizioni estere: difficilmente troverai un unico spedizioniere più competitivo per tutte le destinazioni internazionali. Lavorando con più operatori potrai limitare i tuoi costi di spedizione e con il tempo sceglierai quelli che soddisfano la maggior parte delle tue esigenze.
Costo delle spedizioni e-commerce: il peso volumetrico
A definire il costo delle spedizioni e-commerce non concorrono solo il corriere e la destinazione della merce, maanche il peso e le dimensioni del pacco. Di norma, più il pacco è pesante e voluminoso, più aumenta il prezzo della spedizione.
Raramente i corrieri calcolano il costo della spedizione basandosi sul solo peso del pacco: la maggior parte di essi considera sia il peso, sia il volume del pacco. Il peso volumetrico è il peso tassabile e si calcola moltiplicando il volume del pacco per il rapporto peso/volume indicato nel contratto del corriere espresso. La cosa più semplice è andare sul sito dello spedizioniere, dove sono presenti di norma dei form che calcolano in automatico il peso tassabile del tuo pacco.
È importante quindi visualizzare nel preventivo o nel contratto questa voce che determinerà il costo delle tue spedizioni. Di norma i corrieri espressi calcolano il peso della spedizione sul maggiore tra il peso effettivo e il peso volumetrico.
Costo spedizioni: le strategie di prezzo per il tuo e-commerce
Arrivato a questo punto hai calcolato quali possono essere i costi di spedizione del tuo pacco. Adesso arriva il momento di scegliere quali tariffe applicare ai tuoi clienti.
Con Amazon e altri grandi retailer, gli utenti sono stati abituati alle consegne gratuite. Offrirle anche nel tuo negozio online è un modo per attirare (e far restare) un gran numero di utenti sul tuo shop. Ma devi fare attenzione anche ai tuoi margini. Per questo puoi prendere in considerazione alcune strategie:
- Offrire la consegna gratuita solo per ordini superiori a una certa soglia;
- Offrire sul tuo sito sconti e coupon per le spese di consegna, in cambio ad esempio dell’iscrizione alla newsletter
Puoi ovviamente integrare queste o più strategie, l’una non esclude l’altra. Quello che conta è riuscire a offrire un servizio che i tuoi competitor potrebbero non avere e attirare sempre più clienti sul tuo shop online. In questo senso, avere un corriere espresso che ti garantisce prezzi altamente competitivi, anche a costo di una consegna leggermente più lenta, è un asso nella manica. Più sondaggi hanno rilevato che la maggior parte degli acquirenti online preferisce avere una consegna più lenta ma gratuita, piuttosto che un servizio di spedizione rapido ma a pagamento.
Altre strategie sono: le consegne sempre al solito prezzo (cosa che incoraggia gli acquisti di grossi quantitativi, che ammortizzano così i costi di spedizione) e le consegne con prezzi variabili a seconda dell’ordine. Per quest’ultima opzione occorre scegliere un corriere espresso che ti consenta una elevata integrazione tra il tuo e-commerce e i loro sistemi informatici.
E-commerce e corrieri espressi per ottimizzare la logistica del tuo shop online
La scelta del corriere espresso è di primaria importanza per il successo del tuo e-commerce. Successo che non è legato solo ai tuoi prodotti, alla grafica del sito, alla sua visibilità sui motori di ricerca e al social media marketing. Tutte queste attività possono essere vanificate da consegne troppo costose o poco efficaci. Il successo del tuo shop online è quindi legato anche all’organizzazione logistica del processo di vendita e consegna.
L’organizzazione logistica non passa solo attraverso i corrieri espressi, ma anche da come gestisci il magazzino, le giacenze e gli ordini. Un software di gestione del magazzino con funzionalità e-commerce consente di organizzare in maniera unificata il magazzino del negozio fisico e dello shop online. L’utente che acquista online potrà quindi acquistare solo oggetti che sono realmente in magazzino, le cui giacenze saranno aggiornate in tempo reale, con la possibilità di anticipare gli ordini e non rimanere senza scorte di uno o più prodotti.
La scelta dei corrieri espressi, delle strategie di spedizione e la gestione del magazzino sono quegli aspetti di un e-commerce meno visibili all’utente, ma che alla fine concorrono in maniera decisiva alla soddisfazione nei suoi acquisti online.