In un mercato in continua evoluzione, le risposte contano, ma sono le domande giuste e l’uso della Business Intelligence Moda a fare davvero la differenza. Il problema è che spesso non ce le si pone nemmeno… Sei sicuro di sapere quale brand vende di più nel tuo negozio di abbigliamento? Hai idea di qual è l’abito best seller o quale commesso vende di più? E soprattutto: quale brand ti garantisce il margine più alto?
Se esiti anche solo per un istante, allora stai perdendo terreno.
E mentre tu navighi a vista, qualcun altro ha già trasformato questi dati in scelte strategiche vincenti. Etos, il miglior software per l’abbigliamento che ottimizza il tuo lavoro, aumenta l’efficienza e libera tempo prezioso per far crescere il tuo brand.
Il business dei negozi di abbigliamento non è più un gioco d’istinto
Secondo lo studio approfondito di Deloitte, la crescente complessità del settore dell’abbigliamento richiede strumenti avanzati e approcci data-driven: chi utilizza soluzioni basate su Intelligenza Artificiale e Business Intelligence sta aumentando la redditività e l’agilità operativa.
La BI di Etos permette ai titolari dei negozi di abbigliamento di rispondere a domande che un tempo erano solo intuizioni. Oggi sono numeri, grafici, previsioni.
Ma tu, li hai questi numeri?

Fai subito queste domande al tuo negozio di abbigliamento:
– Sai davvero quale brand vende di più nei tuoi punti vendita?
– Conosci l’articolo che ti fa vendere meglio online e quello che ti fa perdere soldi?
– Hai un report aggiornato su quale commesso performa di più?
– Sai quali sono i prodotti su cui margini di più… o ti affidi a percezioni vaghe?
– Il tuo e-commerce ti dice in tempo reale chi compra, cosa compra e quando smette di farlo?
Se non riesci a rispondere con precisione, è il momento di affidarti alla Business Intelligence Moda per ottenere i dati giusti, al momento giusto. Se hai anche solo un dubbio su uno di questi punti, sappi che il tuo concorrente potrebbe già avere tutte le risposte. E non perché è più fortunato, perché ha gli strumenti giusti.
IA, Business Intelligence e la (sottile) arte di non restare indietro
Secondo l’analisi dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, le vendite online di abbigliamento hanno superato gli 8 miliardi di euro in Italia. Chi si è attrezzato per raccogliere, leggere e usare i dati ha capitalizzato questo boom. Gli altri?
Stanno ancora chiedendosi perché i clienti non tornano più.
Il problema non è il mercato. È volare alla cieca.
Nel tuo negozio di abbigliamento, se non sai cosa vendi più facilmente, chi vende meglio e dove guadagni di più, non sei libero di scegliere, stai solo sopravvivendo
